Chi siamo
Nonno Michele ha scritto la prima pagina della nostra storia. All’età di 9 nove anni, subito dopo la Seconda guerra mondiale, sperimentò quello che divenne il lavoro della sua vita: il cementista.
Questa è solo la prima tappa di una grande evoluzione che oggi vede la Cosimo Sgaramella come una delle migliori aziende produttrici di arredo urbano di tutta Europa.
Leggi la nostra storia per saperne di più…
Plasmiamo il cemento e gli doniamo forma dando vita a manufatti dal design funzionale, affidabili, di qualità e riconoscibili in tutta Europa.
Allievo del maestro Mangarella Libborio, nonno Michele ha dimostrato subito un’innata capacità nel plasmare l’argilla e il gesso. Sotto la sua guida, nel 1955, realizzò il monumento in onore dell’Aeronautica militare; poi, nel 1965, raffigurò la storia della locomozione in una serie di bassorilievi nella stazione nord di Bari.

In collaborazione con lo scultore e pittore Michele Gregorio, plasmò una statua in cemento a grandezza naturale della “Pietà”, all’interno del cimitero di Locorotondo, a Bari.
Tra il 1969 e il 1970 si impegnò nella realizzazione del palazzo della “Gazzetta del Mezzogiorno” collaborando con il progettista architetto Onofrio Mancini.
Poi la svolta. Fonda un’azienda a suo nome nel 1972 a Ugento, in provincia di Lecce. Qui riuscì ad imporsi sul mercato grazie alla lavorazione del cemento con un effetto marmo travertino, vincendo il primo premio ACAI-USPAS.
Nel 1992 il testimone passò al figlio Cosimo che, dopo aver frequentato l’Istituto Tecnico per Geometri, decise di seguire le sue orme assumendo la direzione dell’azienda.
Oggi Cosimo Sgaramella è un’azienda all’avanguardia, tra i maggiori produttori di arredo urbano, arredo giardino e per interni. Leader europea nella produzione di manufatti artistici in cemento personalizzati e standard. La nostra sede vanta una superficie di 8000 mq e gode di ben 1000 mq di esposizione in cui ammirare tutti i prodotti.
La nostra produzione – frutto dell’esperienza, del lavoro di ricerca e di innovazione condotti in oltre 50 anni nel settore – ci ha portato a collaborare con importanti realtà. I nostri clienti? Pirelli e Valtour, per citarne alcuni. Tra le nostre pietre miliari: il restauro della balaustra del Teatro Petruzzelli di Bari e del Teatro Tartaro a Galatina.
Allievo del maestro Mangarella Libborio, nonno Michele ha dimostrato subito un’innata capacità nel plasmare l’argilla e il gesso. Sotto la sua guida, nel 1955, realizzò il monumento in onore dell’Aeronautica militare; poi, nel 1965, raffigurò la storia della locomozione in una serie di bassorilievi nella stazione nord di Bari.
In collaborazione con lo scultore e pittore Michele Gregorio, plasmò una statua in cemento a grandezza naturale della “Pietà”, all’interno del cimitero di Locorotondo, a Bari.
Tra il 1969 e il 1970 si impegnò nella realizzazione del palazzo della “Gazzetta del Mezzogiorno” collaborando con il progettista architetto Onofrio Mancini.
Poi la svolta. Fonda un’azienda a suo nome nel 1972 a Ugento, in provincia di Lecce. Qui riuscì ad imporsi sul mercato grazie alla lavorazione del cemento con un effetto marmo travertino, vincendo il primo premio ACAI-USPAS.
Nel 1992 il testimone passò al figlio Cosimo che, dopo aver frequentato l’Istituto Tecnico per Geometri, decise di seguire le sue orme assumendo la direzione dell’azienda.
Oggi Cosimo Sgaramella è un’azienda all’avanguardia, tra i maggiori produttori di arredo urbano, arredo giardino e per interni. Leader europea nella produzione di manufatti artistici in cemento personalizzati e standard. La nostra sede vanta una superficie di 8000 mq e gode di ben 1000 mq di esposizione in cui ammirare tutti i prodotti.
La nostra produzione – frutto dell’esperienza, del lavoro di ricerca e di innovazione condotti in oltre 50 anni nel settore – ci ha portato a collaborare con importanti realtà. I nostri clienti? Pirelli e Valtour, per citarne alcuni. Tra le nostre pietre miliari: il restauro della balaustra del Teatro Petruzzelli di Bari e del Teatro Tartaro a Galatina.
